Questo libro nasce dal dialogo tra studiosi di diverse discipline sulla serialità televisiva contemporanea, sull’ibridazione dei generi e in particolare sulla negoziazione tra reale e finzionale in serie come True Detective, House of Cards, Narcos, Orange is the New Black, The Americans. Serie tv espanse e complesse, con nuovi modi narrativi e stilistici, nuove strategie di produzione, modi diversi della fruizione e della esperienza mediale legati a network e piattaforme on line, pensati come “semiosfere” culturali, o come “ecosistemi mediali seriali”.
"Introduzione. Universi seriali: ecosistemi, forme di vita, semiosfere" / Dusi, N.. - 1(2019), pp. 7-33.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | "Introduzione. Universi seriali: ecosistemi, forme di vita, semiosfere" |
Autore/i: | Dusi, N. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv |
A cura di: | N. Dusi |
ISBN: | 9788893920865 |
Editore: | Morlacchi Editore U.P. |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | "Introduzione. Universi seriali: ecosistemi, forme di vita, semiosfere" / Dusi, N.. - 1(2019), pp. 7-33. |
Tipologia | Prefazione o Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Dusi_INTRODUZIONE Confini di genere [pp 1-33].pdf | bozza definitiva Introduzione | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Embargo: 18/12/2021 Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris