Il saggio, La migrazione come esperienza formativa: tra processi e pratiche, affronta i seguenti nuclei: Tra migrazione e irruzione di una società multiculturale: conoscere per progettare; I flussi migratori: tra scienza e coscienza; La pedagogia e la didattica: tra processi e pratiche di educazione e di istruzione; I fattori sociali, culturali e psicologici che segnano la migrazione; Dalla multicultura, all'intercultura e alla transcultura; La famiglia nella migrazione: un bilancio tra perdite e risorse materiali e umane; La lingua e il lavoro come mezzi di integrazione e inclusione culturale e sociale; Il potenziale delle professioni educative: tra curricolo formativo e occupazione professionale; Bibliografia
La migrazione come esperienza formativa: tra processi e pratiche / Cerrocchi, L.. - (2019), pp. 42-102.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | La migrazione come esperienza formativa: tra processi e pratiche |
Autore/i: | Cerrocchi, L. |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | LA MELAGRANA |
Titolo del libro: | Narrare la migrazione come esperienza formativa. Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa |
A cura di: | Cerrocchi L. |
ISBN: | 9788891787002 |
Editore: | Franco Angeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La migrazione come esperienza formativa: tra processi e pratiche / Cerrocchi, L.. - (2019), pp. 42-102. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris