Piero Calamandrei coglie da subito, già nei primi sviluppi scientifici delle sue ricerche giuridiche, l'importanza costituzionale del tema dell'indipendenza della magistratura. Poco più che trentenne ne parla, come oggetto specifico del suo ruolo di docente di Diritto giudiziario a Siena, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico. Ed è un preludio dell'Elogio dei giudici scritto da un avvocato.
Ordine giudiziario e indipendenza della Magistratura nella lezione di Piero Calamandrei / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 4:luglio-agosto(2019), pp. 19-23.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Ordine giudiziario e indipendenza della Magistratura nella lezione di Piero Calamandrei | |
Autore/i: | Jasonni, Massimo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 4 | |
Fascicolo: | luglio-agosto | |
Pagina iniziale: | 19 | |
Pagina finale: | 23 | |
Citazione: | Ordine giudiziario e indipendenza della Magistratura nella lezione di Piero Calamandrei / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 4:luglio-agosto(2019), pp. 19-23. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris