L’accesso dei figli degli immigrati all’università è uno dei recenti risvolti dei proces-si di stabilizzazione delle migrazioni. Se a livello internazionale il tema è più conso-lidato ed esistono diversi studi comparativi, nel caso italiano invece non esistono dati longitudinali e le prime ricerche esplorative sono a carattere locale. Il presente lavoro trae spunto da un progetto di ricerca condotto in due Atenei italiani con l’obiettivo di indagare i percorsi di vita di un gruppo di studenti universitari di origine immigrata. La nostra analisi si concentra su quegli studenti che, nonostante condizioni pregresse sfavorevoli, sono riusciti a superare gli ostacoli e a fare il passo verso l’istruzione terziaria, esperienze in qualche modo "controcorrente" rispetto a percorsi scolastici e di vita che potrebbero apparire predeterminati. In questo lavoro abbiamo scelto, in linea con le ricerche internazionali, di capovolgere la prospettiva tradizionale non focalizzandoci sulle cause dell’insuccesso scolastico ma sugli elementi che spiegano le traiettorie di successo.

Percorsi inattesi di transizione all'università: risorse e sfide per gli studenti di origine immigrata / Bertozzi, Rita; Lagomarsino, Francesca. - In: MONDI MIGRANTI. - ISSN 1972-4888. - 2:(2019), pp. 171-190. [10.3280/MM2019-002009]

Percorsi inattesi di transizione all'università: risorse e sfide per gli studenti di origine immigrata

Rita Bertozzi;
2019

Abstract

L’accesso dei figli degli immigrati all’università è uno dei recenti risvolti dei proces-si di stabilizzazione delle migrazioni. Se a livello internazionale il tema è più conso-lidato ed esistono diversi studi comparativi, nel caso italiano invece non esistono dati longitudinali e le prime ricerche esplorative sono a carattere locale. Il presente lavoro trae spunto da un progetto di ricerca condotto in due Atenei italiani con l’obiettivo di indagare i percorsi di vita di un gruppo di studenti universitari di origine immigrata. La nostra analisi si concentra su quegli studenti che, nonostante condizioni pregresse sfavorevoli, sono riusciti a superare gli ostacoli e a fare il passo verso l’istruzione terziaria, esperienze in qualche modo "controcorrente" rispetto a percorsi scolastici e di vita che potrebbero apparire predeterminati. In questo lavoro abbiamo scelto, in linea con le ricerche internazionali, di capovolgere la prospettiva tradizionale non focalizzandoci sulle cause dell’insuccesso scolastico ma sugli elementi che spiegano le traiettorie di successo.
2019
2
171
190
Percorsi inattesi di transizione all'università: risorse e sfide per gli studenti di origine immigrata / Bertozzi, Rita; Lagomarsino, Francesca. - In: MONDI MIGRANTI. - ISSN 1972-4888. - 2:(2019), pp. 171-190. [10.3280/MM2019-002009]
Bertozzi, Rita; Lagomarsino, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mondimigranti2019.pdf

Open access

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 242.44 kB
Formato Adobe PDF
242.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1182000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact