Il contributo ricostruisce la disciplina del procedimento di formazione delle regole deontologiche previste, attualmente, dal Codice della privacy. L’Autrice, dopo avere delineato i tratti essenziali della previgente disciplina e aver ricostruito i diversi modelli di codici di deontologia e di buona condotta emersi – e, taluni dei quali, scomparsi – nel tempo, pone in evidenza le modifiche e novità introdotte dal d.lgs. n. 101 del 2018 sul procedimento di formazione di tali atti e, tra queste, l’importanza della previsione della sottoposizione di essi a consultazione pubblica, svolgendo, infine, talune considerazioni in chiave conclusiva, muovendo dal principio – cardine in materia di protezione dei dati personali – di accountability.
Le regole deontologiche nella disciplina della privacy / Miniscalco, Noemi. - 13(2019), pp. 39-52.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Le regole deontologiche nella disciplina della privacy |
Autore/i: | Miniscalco, Noemi |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | COLLANA FONDAZIONE MARCO BIAGI |
Titolo del libro: | Il "nuovo" codice in materia di protezione dei dati personali |
A cura di: | Simone Scagliarini |
ISBN: | 978-88-921-0477-8 |
Editore: | Giappichelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le regole deontologiche nella disciplina della privacy / Miniscalco, Noemi. - 13(2019), pp. 39-52. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
N. Miniscalco, Le regole deontologiche nella disciplina della privacy.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris