Il contributo ricostruisce la disciplina del procedimento di formazione delle regole deontologiche previste, attualmente, dal Codice della privacy. L’Autrice, dopo avere delineato i tratti essenziali della previgente disciplina e aver ricostruito i diversi modelli di codici di deontologia e di buona condotta emersi – e, taluni dei quali, scomparsi – nel tempo, pone in evidenza le modifiche e novità introdotte dal d.lgs. n. 101 del 2018 sul procedimento di formazione di tali atti e, tra queste, l’importanza della previsione della sottoposizione di essi a consultazione pubblica, svolgendo, infine, talune considerazioni in chiave conclusiva, muovendo dal principio – cardine in materia di protezione dei dati personali – di accountability.
Le regole deontologiche nella disciplina della privacy / Miniscalco, Noemi. - 13:(2019), pp. 39-52.
Le regole deontologiche nella disciplina della privacy
Noemi Miniscalco
2019
Abstract
Il contributo ricostruisce la disciplina del procedimento di formazione delle regole deontologiche previste, attualmente, dal Codice della privacy. L’Autrice, dopo avere delineato i tratti essenziali della previgente disciplina e aver ricostruito i diversi modelli di codici di deontologia e di buona condotta emersi – e, taluni dei quali, scomparsi – nel tempo, pone in evidenza le modifiche e novità introdotte dal d.lgs. n. 101 del 2018 sul procedimento di formazione di tali atti e, tra queste, l’importanza della previsione della sottoposizione di essi a consultazione pubblica, svolgendo, infine, talune considerazioni in chiave conclusiva, muovendo dal principio – cardine in materia di protezione dei dati personali – di accountability.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
N. Miniscalco, Le regole deontologiche nella disciplina della privacy.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
167.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
167.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris