Nella seconda metà del XIX secolo, la scienza dell’amministrazione circola dallo spazio culturale tedesco in Italia, incontrandosi con un pensiero nazionale sull’amministrazione. Riconosciuta come una scienza autonoma che studia l’intervento dello Stato nella società al fine di migliorare la distribuzione della ricchezza, essa diventa una disciplina universitaria nel 1875. All’opposto, essa è soppressa nel 1935 dopo aver perso la sua autonomia scientifica e aver cambiato oggetto d’analisi, che diventa, all’epoca, la burocrazia dello Stato. Questo articolo mostra le condizioni sociali e politiche dell’istituzionalizzazione e della successiva deistituzionalizzazione di tale sapere, guardando al « microscopio » la traiettoria del giurista Guido Cavaglieri poichè costituisce un’anomalia rispetto alla norma che regola la riproduzione della scienza dell’amministrazione. Si tratta pertanto di un indicatore rivelatore delle tensioni interne alla disciplina e dei suoi rapporti con il potere politico.
Science «pour» l’État ou science «sur» l’État? Guido Cavaglieri et la défaite de la science administrative en Italie / Rapini, Andrea. - In: MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE. - ISSN 1123-9891. - (2019), pp. 349-360.
Science «pour» l’État ou science «sur» l’État? Guido Cavaglieri et la défaite de la science administrative en Italie
andrea rapini
2019
Abstract
Nella seconda metà del XIX secolo, la scienza dell’amministrazione circola dallo spazio culturale tedesco in Italia, incontrandosi con un pensiero nazionale sull’amministrazione. Riconosciuta come una scienza autonoma che studia l’intervento dello Stato nella società al fine di migliorare la distribuzione della ricchezza, essa diventa una disciplina universitaria nel 1875. All’opposto, essa è soppressa nel 1935 dopo aver perso la sua autonomia scientifica e aver cambiato oggetto d’analisi, che diventa, all’epoca, la burocrazia dello Stato. Questo articolo mostra le condizioni sociali e politiche dell’istituzionalizzazione e della successiva deistituzionalizzazione di tale sapere, guardando al « microscopio » la traiettoria del giurista Guido Cavaglieri poichè costituisce un’anomalia rispetto alla norma che regola la riproduzione della scienza dell’amministrazione. Si tratta pertanto di un indicatore rivelatore delle tensioni interne alla disciplina e dei suoi rapporti con il potere politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
" l'état.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
118.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
118.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris