L'invadenza crescente e il dominio ormai incontrollato della tecnica costituiscono – tanto è evidente la cosa, da apparire persino superfluo insistervi – il problema cruciale dell'attualità: è in gioco la sopravvivenza stessa del pianeta ed è sintomatico, a dire il vuoto politico e la grave stretta economica ammorbanti lo Stivale, che le elezioni europee registrino l'assenza, qui da noi, di un autonomo movimento ecologista. Non a caso in altre zone d'Europa riguadagnano terreno i Verdi. Il problema della tecnica è talmente risalente, da potersi dire senza tema di smentita che esso rappresenta una sorta di “passione dell'Occidente”: sin dai primordi della civiltà greca il nome téchne emerge come chiave ermeneutica necessaria a comprendere un percorso mitologico, prima, e il successivo sviluppo filosofico, poi.
Elezioni europee e tecnocrazia: non tutto il male viene per nuocere / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 3:maggio-giugno(2019), pp. 37-38.
Elezioni europee e tecnocrazia: non tutto il male viene per nuocere
jasonni massimo
2019
Abstract
L'invadenza crescente e il dominio ormai incontrollato della tecnica costituiscono – tanto è evidente la cosa, da apparire persino superfluo insistervi – il problema cruciale dell'attualità: è in gioco la sopravvivenza stessa del pianeta ed è sintomatico, a dire il vuoto politico e la grave stretta economica ammorbanti lo Stivale, che le elezioni europee registrino l'assenza, qui da noi, di un autonomo movimento ecologista. Non a caso in altre zone d'Europa riguadagnano terreno i Verdi. Il problema della tecnica è talmente risalente, da potersi dire senza tema di smentita che esso rappresenta una sorta di “passione dell'Occidente”: sin dai primordi della civiltà greca il nome téchne emerge come chiave ermeneutica necessaria a comprendere un percorso mitologico, prima, e il successivo sviluppo filosofico, poi.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris