The interview critically examines the concept of (political) sovereignty, following its steps in the history of ideas, and relating it to the main problems of the concrete juridical-political experience. The basic idea that emerges from the Colloquium is about the constitutive connection between sovereignty, constituent power and democracy. This connection, often underestimated in contemporary constitutionalism, imposes to re-evaluate politics – and especially, political sovereignty – as a prime instrument of mediation, as well as a possible remedy for the identity crisis that today seems to cross the European world.
Colloquio sulla Sovranità. Intervista al Prof. Biagio de Giovanni (Napoli, 4 luglio 2019) / Pedrini, Federico. - In: LO STATO. - ISSN 2283-6527. - (2019), pp. 155-203.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Colloquio sulla Sovranità. Intervista al Prof. Biagio de Giovanni (Napoli, 4 luglio 2019) |
Autore/i: | Pedrini, Federico |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Pagina iniziale: | 155 |
Pagina finale: | 203 |
Citazione: | Colloquio sulla Sovranità. Intervista al Prof. Biagio de Giovanni (Napoli, 4 luglio 2019) / Pedrini, Federico. - In: LO STATO. - ISSN 2283-6527. - (2019), pp. 155-203. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2019_Colloquio sulla Sovranità. Intervista al prof. Biagio de Giovanni.pdf | Testo intervista | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris