Diamela Eltit ha configurato un “polisistema narrativo” lontano dai modi convenzionali di rappresentazione del reale. Artefice di un percorso eccentrico e innovatore, Eltit attribuisce alla forza eversiva della parola la capacità di addentrarsi nelle fratture del soggetto e fa del dell’immagine verbale il simbolo della resistenza alla tragedia del reale.
Laura Scarabelli, "Escenarios del nuevo milenio. La narrativa de Diamela Eltit (1998-2018)", Santiago de Chile, Editorial Cuarto Propio, 2018, pp. 216 / Fiorani, Flavio. - In: CONFLUENZE. - ISSN 2036-0967. - XI:1(2019), pp. 379-382. [10.6092/issn.2036-0967/9579]
Laura Scarabelli, "Escenarios del nuevo milenio. La narrativa de Diamela Eltit (1998-2018)", Santiago de Chile, Editorial Cuarto Propio, 2018, pp. 216.
Flavio Fiorani
2019
Abstract
Diamela Eltit ha configurato un “polisistema narrativo” lontano dai modi convenzionali di rappresentazione del reale. Artefice di un percorso eccentrico e innovatore, Eltit attribuisce alla forza eversiva della parola la capacità di addentrarsi nelle fratture del soggetto e fa del dell’immagine verbale il simbolo della resistenza alla tragedia del reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recensione a Laura Scarabelli.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
353.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
353.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris