Partendo dalla considerazione dell‟aeromobile come prodotto, il contributo analizza, seppur per rapidi cenni, la normativa dedicata alla certificazione dell‟aeromobile e delle sue parti, dalla iniziale e parzialmente differente concezione del codice della navigazione del 1942 alle più recenti indicazioni provenienti dalla normativa europea. Particolare attenzione è dedicata alla distinzione delle diverse funzioni del certificato di omologazione del tipo e del certificato di aeronavigabilità.
LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI AERONAUTICI NELLA LEGISLAZIONE INTERNA, INTERNAZIONALE ED EUROPEA / Vernizzi, Simone. - In: RIVISTA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. - ISSN 0035-5895. - 2/2018:2(2018), pp. 615-630.
LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI AERONAUTICI NELLA LEGISLAZIONE INTERNA, INTERNAZIONALE ED EUROPEA
Simone Vernizzi
2018
Abstract
Partendo dalla considerazione dell‟aeromobile come prodotto, il contributo analizza, seppur per rapidi cenni, la normativa dedicata alla certificazione dell‟aeromobile e delle sue parti, dalla iniziale e parzialmente differente concezione del codice della navigazione del 1942 alle più recenti indicazioni provenienti dalla normativa europea. Particolare attenzione è dedicata alla distinzione delle diverse funzioni del certificato di omologazione del tipo e del certificato di aeronavigabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vernizzi RDN2018.II Estratto.pdf
Open access
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
304.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
304.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris