SOMMARIO: 1. Il valore ambiente nelle norme costituzionali, UE ed internazionali. - 2. La portata trasversale dell’ambiente nelle norme internazionali, dell’Unione europea e nazionali. - 3. Ampiezza e prospettiva dinamica della nozione di ambiente nel diritto UE, nazionale ed internazionale. - 4. I nuovi profili del diritto ambientale incentrati sulla fondamentale interazione fra evoluzione scientifico-tecnologica e principio dello sviluppo sostenibile anche alla luce degli obiettivi di Agenda 2030.
Ambiente tra norme costituzionali, UE ed internazionali: aspetti di sinergia e nuovi profili tra evoluzione scientifica e sviluppo sostenibile / Manservisi, Silvia. - (2019), pp. 603-633.
Ambiente tra norme costituzionali, UE ed internazionali: aspetti di sinergia e nuovi profili tra evoluzione scientifica e sviluppo sostenibile
Silvia Manservisi
2019
Abstract
SOMMARIO: 1. Il valore ambiente nelle norme costituzionali, UE ed internazionali. - 2. La portata trasversale dell’ambiente nelle norme internazionali, dell’Unione europea e nazionali. - 3. Ampiezza e prospettiva dinamica della nozione di ambiente nel diritto UE, nazionale ed internazionale. - 4. I nuovi profili del diritto ambientale incentrati sulla fondamentale interazione fra evoluzione scientifico-tecnologica e principio dello sviluppo sostenibile anche alla luce degli obiettivi di Agenda 2030.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ambiente tra norme costituzionali, UE e internazionali, 2019 Scritti in onore prof. Goldoni.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris