Il processo di orientamento, non fa riferimento esclusivamente allo sviluppo di competenze di decision making, ma include anche pratiche di accompagnamento dello studente nella prima fase di inserimento in nuovi ambienti di studio che possono apparire complessi e talvolta incomprensibili proprio in ragione della loro novità rispetto alle precedenti esperienze formative. Quali supporti le nuove tecnologie possono dare in tale fase di inserimento? I nuovi media restano solo un mezzo di pubblicizzazione degli eventi di orientamento (matricola day, saloni dell’orientamento, orari sportelli, ecc.) o possono, sfruttando le potenzialità del web 2.0, divenire strumento di comunicazione fra gli studenti e di confronto con i responsabili dei corsi di studi? Possono i nuovi media facilitare l’inserimento nella realtà universitaria? La dissertazione presenta un progetto di orientamento e tutorato realizzato nelle Facoltà di Agraria e Scienze della Formazione dell’Università di Foggia realizzato nell’anno accademico 2010-2011. Tale progetto ha previsto un innovativo utilizzo di un corso e-learning per la preparazione ai test di ingresso (a numero programmato per la Facoltà di Agraria ed ad accesso libero con verifica delle conoscenze iniziali per la Facoltà di Scienze della Formazione), corso che si è rivelato centrale per la raccolta di informazioni e diffusione di pratiche per l’ingresso nel mondo universitario.
Orientamento universitario ed eLearning: il progetto E-start delle Facoltà di Agraria e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia / DE SANTIS, Annamaria. - In: METIS. - ISSN 2240-9580. - 2:1(2012), pp. ---.
Orientamento universitario ed eLearning: il progetto E-start delle Facoltà di Agraria e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia
Annamaria De Santis
2012
Abstract
Il processo di orientamento, non fa riferimento esclusivamente allo sviluppo di competenze di decision making, ma include anche pratiche di accompagnamento dello studente nella prima fase di inserimento in nuovi ambienti di studio che possono apparire complessi e talvolta incomprensibili proprio in ragione della loro novità rispetto alle precedenti esperienze formative. Quali supporti le nuove tecnologie possono dare in tale fase di inserimento? I nuovi media restano solo un mezzo di pubblicizzazione degli eventi di orientamento (matricola day, saloni dell’orientamento, orari sportelli, ecc.) o possono, sfruttando le potenzialità del web 2.0, divenire strumento di comunicazione fra gli studenti e di confronto con i responsabili dei corsi di studi? Possono i nuovi media facilitare l’inserimento nella realtà universitaria? La dissertazione presenta un progetto di orientamento e tutorato realizzato nelle Facoltà di Agraria e Scienze della Formazione dell’Università di Foggia realizzato nell’anno accademico 2010-2011. Tale progetto ha previsto un innovativo utilizzo di un corso e-learning per la preparazione ai test di ingresso (a numero programmato per la Facoltà di Agraria ed ad accesso libero con verifica delle conoscenze iniziali per la Facoltà di Scienze della Formazione), corso che si è rivelato centrale per la raccolta di informazioni e diffusione di pratiche per l’ingresso nel mondo universitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
orientamento-universitario-ed-e-learning-il-progetto-e-start-delle-facolta-di-agraria-e-scienze-della-formazione-delluniversita-degli-studi-di-foggia.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
804.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
804.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris