Utilizzando i dati EU-SILC, Giovanni Gallo analizza nel contributo ‘Essere NEET è una scelta? Giovani in attesa del proprio tempo’ le caratteristiche dei giovani che non studiano e non lavorano, partendo dai principali modelli sul mercato del lavoro. L’autore si chiede se l’essere NEET possa configurarsi come una scelta ‘adattiva’ dell’individuo che, riconoscendo le difficoltà correnti, decide di attendere un momento più favorevole per attivarsi. Particolarmente interessante il fatto di considerare il reddito familiare del giovane nella scelta di restare inattivo.
Essere NEET è una scelta? Giovani in attesa del proprio tempo / Gallo, Giovanni. - (2017), pp. 104-117.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Essere NEET è una scelta? Giovani in attesa del proprio tempo |
Autore/i: | Gallo, Giovanni |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Una generazione in panchina. Da Neet a risorsa per il paese? Ricerche ed esperienze a confronto |
A cura di: | Sara Alfieri; Emiliano Sironi |
ISBN: | 978-88-343-3324-2 |
Editore: | Vita e Pensiero |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Essere NEET è una scelta? Giovani in attesa del proprio tempo / Gallo, Giovanni. - (2017), pp. 104-117. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Una Generazione in Panchina. Da NEET a Risorsa per il Paese (2017).pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris