Utilizzando i dati EU-SILC, Giovanni Gallo analizza nel contributo ‘Essere NEET è una scelta? Giovani in attesa del proprio tempo’ le caratteristiche dei giovani che non studiano e non lavorano, partendo dai principali modelli sul mercato del lavoro. L’autore si chiede se l’essere NEET possa configurarsi come una scelta ‘adattiva’ dell’individuo che, riconoscendo le difficoltà correnti, decide di attendere un momento più favorevole per attivarsi. Particolarmente interessante il fatto di considerare il reddito familiare del giovane nella scelta di restare inattivo.
Essere NEET è una scelta? Giovani in attesa del proprio tempo / Gallo, Giovanni. - (2017), pp. 104-117.
Essere NEET è una scelta? Giovani in attesa del proprio tempo
Giovanni Gallo
2017
Abstract
Utilizzando i dati EU-SILC, Giovanni Gallo analizza nel contributo ‘Essere NEET è una scelta? Giovani in attesa del proprio tempo’ le caratteristiche dei giovani che non studiano e non lavorano, partendo dai principali modelli sul mercato del lavoro. L’autore si chiede se l’essere NEET possa configurarsi come una scelta ‘adattiva’ dell’individuo che, riconoscendo le difficoltà correnti, decide di attendere un momento più favorevole per attivarsi. Particolarmente interessante il fatto di considerare il reddito familiare del giovane nella scelta di restare inattivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una Generazione in Panchina. Da NEET a Risorsa per il Paese (2017).pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris