La presente analisi mira a valutare l’impatto di lungo periodo di un terremoto. Il caso di studio qui utilizzato è il terremoto che ha devastato la Valle del Belìce nel gennaio 1968. Per far questo, una comparazione sull’andamento di alcune variabili demografiche e socio-economiche è stata svolta tra l’area del cratere e le aggregazioni territoriali (province di Trapani, Palermo e Agrigento, regione Sicilia) all’interno delle quali la Valle del Belìce si colloca. I risultati evidenziano che il sisma ha avuto gravi ripercussioni nei territori colpiti dal punto di vista sia demografico che economico, che non accennano a scomparire a più di quarant’anni dal disastro naturale. In particolare, nonostante i meccanismi di ricostruzione e i fondi di sviluppo attivati, i comuni del cratere mostrano una popolazione in forte calo e sempre più anziana, un’incapacità di sviluppare nel settore privato attività industriali e di servizi e bassi livelli di reddito familiare.
Gli effetti di un sisma: il caso Valle del Belìce / Gallo, Giovanni; Pisciotta, Antonio. - In: AGRIREGIONIEUROPA. - ISSN 1828-5880. - (2017), pp. 75-80.
Gli effetti di un sisma: il caso Valle del Belìce
Giovanni Gallo;Antonio Pisciotta
2017
Abstract
La presente analisi mira a valutare l’impatto di lungo periodo di un terremoto. Il caso di studio qui utilizzato è il terremoto che ha devastato la Valle del Belìce nel gennaio 1968. Per far questo, una comparazione sull’andamento di alcune variabili demografiche e socio-economiche è stata svolta tra l’area del cratere e le aggregazioni territoriali (province di Trapani, Palermo e Agrigento, regione Sicilia) all’interno delle quali la Valle del Belìce si colloca. I risultati evidenziano che il sisma ha avuto gravi ripercussioni nei territori colpiti dal punto di vista sia demografico che economico, che non accennano a scomparire a più di quarant’anni dal disastro naturale. In particolare, nonostante i meccanismi di ricostruzione e i fondi di sviluppo attivati, i comuni del cratere mostrano una popolazione in forte calo e sempre più anziana, un’incapacità di sviluppare nel settore privato attività industriali e di servizi e bassi livelli di reddito familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
agriregionieuropan51-7309.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
6.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris