L’Autore ripercorre le tappe che negli ultimi 50 anni hanno portato a riconoscere il “continuum” esistenziale e psicopatologico tra età infantoadolescenziale ed età adulta. Seppure con qualche resistenza, oggigiorno si può affermare che il modello della Life Span Psychology e il concetto di Neurosviluppo sono indiscutibilmente affermati. Inoltre, si è arrivati a riconoscere che lungo l’itinerario di sviluppo di ogni individuo possano agire interferenze ambientali, positive e negative, che si sommano alla naturale evoluzione della patologia primaria.
La "scoperta" della continuità delle condizioni esistenziali e psicopatologiche / Guaraldi, Gp. - In: FORMAZIONE PSICHIATRICA E SCIENZE UMANE. - (2014), pp. 7-18.
La "scoperta" della continuità delle condizioni esistenziali e psicopatologiche
Guaraldi GP
2014
Abstract
L’Autore ripercorre le tappe che negli ultimi 50 anni hanno portato a riconoscere il “continuum” esistenziale e psicopatologico tra età infantoadolescenziale ed età adulta. Seppure con qualche resistenza, oggigiorno si può affermare che il modello della Life Span Psychology e il concetto di Neurosviluppo sono indiscutibilmente affermati. Inoltre, si è arrivati a riconoscere che lungo l’itinerario di sviluppo di ogni individuo possano agire interferenze ambientali, positive e negative, che si sommano alla naturale evoluzione della patologia primaria.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris