La distinzione fra Disturbo Mentale e Ritardo Mentale comincia ad essere riconosciuto dalla psichiatria a partire dalla celebre definizione di Esquirol, che nel 1845 riconosce al ritardo mentale uno statuto diverso da quello del demente.
Ritardo mentale grave e autismo: analisi di una casistica e dei significati della valutazione diagnostica / Guaraldi, Gp; Ruggerini, C; Neviani, V; Matson, Jl; Lott, Jd. - (2003). ((Intervento presentato al convegno Modelli esplorativi e pratiche nella Psichiatria contemporanea tenutosi a Bologna nel 19-24/10/2003.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | Ritardo mentale grave e autismo: analisi di una casistica e dei significati della valutazione diagnostica |
Autore/i: | Guaraldi, Gp; Ruggerini, C; Neviani, V; Matson, Jl; Lott, Jd |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Modelli esplorativi e pratiche nella Psichiatria contemporanea |
Luogo del convegno: | Bologna |
Data del convegno: | 19-24/10/2003 |
Citazione: | Ritardo mentale grave e autismo: analisi di una casistica e dei significati della valutazione diagnostica / Guaraldi, Gp; Ruggerini, C; Neviani, V; Matson, Jl; Lott, Jd. - (2003). ((Intervento presentato al convegno Modelli esplorativi e pratiche nella Psichiatria contemporanea tenutosi a Bologna nel 19-24/10/2003. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris