Nel dialogo sesto della sua recente Lezione di italiano, Francesco Sabatini fa riferimento ai vantaggi della scrittura manuale su quella digitale rispetto alla produttività ideativa e linguistica e alle capacità di comprensione e apprendimento. La letteratura su questi temi contrappone coloro che sostengono l’uso delle tecnologie digitali fin dalle prime fasi dell’insegnamento della scrittura a coloro che sostengono l’importanza della scrittura manuale per lo sviluppo cognitivo. I primi evidenziano soprattutto le potenzialità di tablet e tastiere per velocizzare l’apprendimento della lettura e della scrittura e per facilitare gli studenti con DSA e BES. I secondi sottolineano le connessioni tra le abilità motorie coinvolte nella scrittura manuale e lo sviluppo di abilità cognitive quali i vari tipi di memoria, le funzioni esecutive e le altre abilità necessarie alla produzione di testi scritti, oltre che tra la scrittura a mano e una maggiore capacità di attenzione e di apprendimento. Il saggio mira ad approfondire e discutere questi tipi di connessioni nella prospettiva neurolinguistica e neuropsicologica. Dopo una breve presentazione dei processi coinvolti nella scrittura manuale e delle reti neurali implicate in questo tipo di elaborazione, viene discusso il ruolo dell’abilità di scrittura manuale nell’apprendimento della scrittura e delle abilità linguistiche e cognitive più complesse ad essa correlate, quali la conoscenza ortografica, la lettura e la composizione di testi. L’indagine fornisce indicazioni utili sia agli insegnanti interessati ad usare nuove strategie didattiche, sia agli studiosi interessati allo studio delle connessioni tra linguaggio e gesto.
Scrivere a mano: un’abilità da sviluppare o un’abitudine fuori moda? / Bianchi, Valentina; Favilla, Mariaelena. - (2019), pp. 185-194.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Scrivere a mano: un’abilità da sviluppare o un’abitudine fuori moda? |
Autore/i: | Bianchi, Valentina; Favilla, Mariaelena |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze |
A cura di: | Massimo Palermo, Eugenio Salvatore |
ISBN: | 978-88-7667-758-8 |
Editore: | Franco Cesati Editore |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Scrivere a mano: un’abilità da sviluppare o un’abitudine fuori moda? / Bianchi, Valentina; Favilla, Mariaelena. - (2019), pp. 185-194. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
14. Bianchi-Favilla_ASLI 2019.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris