Nel dialogo sesto della sua recente Lezione di italiano, Francesco Sabatini fa riferimento ai vantaggi della scrittura manuale su quella digitale rispetto alla produttività ideativa e linguistica e alle capacità di comprensione e apprendimento. La letteratura su questi temi contrappone coloro che sostengono l’uso delle tecnologie digitali fin dalle prime fasi dell’insegnamento della scrittura a coloro che sostengono l’importanza della scrittura manuale per lo sviluppo cognitivo. I primi evidenziano soprattutto le potenzialità di tablet e tastiere per velocizzare l’apprendimento della lettura e della scrittura e per facilitare gli studenti con DSA e BES. I secondi sottolineano le connessioni tra le abilità motorie coinvolte nella scrittura manuale e lo sviluppo di abilità cognitive quali i vari tipi di memoria, le funzioni esecutive e le altre abilità necessarie alla produzione di testi scritti, oltre che tra la scrittura a mano e una maggiore capacità di attenzione e di apprendimento. Il saggio mira ad approfondire e discutere questi tipi di connessioni nella prospettiva neurolinguistica e neuropsicologica. Dopo una breve presentazione dei processi coinvolti nella scrittura manuale e delle reti neurali implicate in questo tipo di elaborazione, viene discusso il ruolo dell’abilità di scrittura manuale nell’apprendimento della scrittura e delle abilità linguistiche e cognitive più complesse ad essa correlate, quali la conoscenza ortografica, la lettura e la composizione di testi. L’indagine fornisce indicazioni utili sia agli insegnanti interessati ad usare nuove strategie didattiche, sia agli studiosi interessati allo studio delle connessioni tra linguaggio e gesto.

Scrivere a mano: un’abilità da sviluppare o un’abitudine fuori moda? / Bianchi, Valentina; Favilla, Mariaelena. - (2019), pp. 185-194.

Scrivere a mano: un’abilità da sviluppare o un’abitudine fuori moda?

BIANCHI, VALENTINA;Maria Elena Favilla
2019

Abstract

Nel dialogo sesto della sua recente Lezione di italiano, Francesco Sabatini fa riferimento ai vantaggi della scrittura manuale su quella digitale rispetto alla produttività ideativa e linguistica e alle capacità di comprensione e apprendimento. La letteratura su questi temi contrappone coloro che sostengono l’uso delle tecnologie digitali fin dalle prime fasi dell’insegnamento della scrittura a coloro che sostengono l’importanza della scrittura manuale per lo sviluppo cognitivo. I primi evidenziano soprattutto le potenzialità di tablet e tastiere per velocizzare l’apprendimento della lettura e della scrittura e per facilitare gli studenti con DSA e BES. I secondi sottolineano le connessioni tra le abilità motorie coinvolte nella scrittura manuale e lo sviluppo di abilità cognitive quali i vari tipi di memoria, le funzioni esecutive e le altre abilità necessarie alla produzione di testi scritti, oltre che tra la scrittura a mano e una maggiore capacità di attenzione e di apprendimento. Il saggio mira ad approfondire e discutere questi tipi di connessioni nella prospettiva neurolinguistica e neuropsicologica. Dopo una breve presentazione dei processi coinvolti nella scrittura manuale e delle reti neurali implicate in questo tipo di elaborazione, viene discusso il ruolo dell’abilità di scrittura manuale nell’apprendimento della scrittura e delle abilità linguistiche e cognitive più complesse ad essa correlate, quali la conoscenza ortografica, la lettura e la composizione di testi. L’indagine fornisce indicazioni utili sia agli insegnanti interessati ad usare nuove strategie didattiche, sia agli studiosi interessati allo studio delle connessioni tra linguaggio e gesto.
2019
Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze
Massimo Palermo, Eugenio Salvatore
978-88-7667-758-8
Franco Cesati Editore
ITALIA
Scrivere a mano: un’abilità da sviluppare o un’abitudine fuori moda? / Bianchi, Valentina; Favilla, Mariaelena. - (2019), pp. 185-194.
Bianchi, Valentina; Favilla, Mariaelena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14. Bianchi-Favilla_ASLI 2019.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 168.56 kB
Formato Adobe PDF
168.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1177261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact