Utilizzando i pochi dati forniti da Filippo Re (relativi al 1800), quelli dell'inchiesta Jacini (1888) e quelli dei censimenti (fino al 2010), si analizza l'evoluzione dell'agricoltura, della sua struttura e degli ordinamenti produttivi nel corso di più di due secoli. Si evidenza l'aumento della produttività, la progressiva specializzazione fino al grande abbandono dei terreni nel corso degli ultimi vent'anni.
L’evoluzione dell’agricoltura nell’Appennino Reggiano. Dal viaggio di Filippo Re ad oggi / Endrighi, Emiro. - 13(2017), pp. 105-116.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | L’evoluzione dell’agricoltura nell’Appennino Reggiano. Dal viaggio di Filippo Re ad oggi. |
Autore/i: | Endrighi, Emiro |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Abitare la terra. Strutture del paesaggio e insediamenti rurali |
A cura di: | G. Bonini, R. Pazzagli |
ISBN: | 8894199959 |
Editore: | Ist. Alcide Cervi |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | L’evoluzione dell’agricoltura nell’Appennino Reggiano. Dal viaggio di Filippo Re ad oggi / Endrighi, Emiro. - 13(2017), pp. 105-116. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Agricoltura Appennino.pdf | Saggio | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris