Papa Francesco mostra di avere un’idea chiara della riforma della Chiesa e del papato e del modo di realizzarla: attraverso un processo che, a norme invariate, agisce sulla leva del tempo per muovere, senza atti d’imperio, processi di enorme portata. Non ha così riformato per prima e sola cosa la curia, ma ha invece riformato il papato: sia nello stile che nella sostanza. E ha riformato la Chiesa, facendo della sinodalità lo strumento ordinario della vita delle Chiese.
Riforma della Chiesa, riforma del papato / Melloni, Alberto. - In: ITALIANIEUROPEI. - ISSN 1593-5124. - 23:6(2015), pp. 19-24.
Riforma della Chiesa, riforma del papato
MELLONI, Alberto
2015
Abstract
Papa Francesco mostra di avere un’idea chiara della riforma della Chiesa e del papato e del modo di realizzarla: attraverso un processo che, a norme invariate, agisce sulla leva del tempo per muovere, senza atti d’imperio, processi di enorme portata. Non ha così riformato per prima e sola cosa la curia, ma ha invece riformato il papato: sia nello stile che nella sostanza. E ha riformato la Chiesa, facendo della sinodalità lo strumento ordinario della vita delle Chiese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Melloni_Riforma della Chiesa, riforme del papato_2015.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Scansione dell'articolo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris