La Palinologia Applicata, la scienza che usa il polline come strumento di misura di variabili ambientali, trova applicazione anche nello studio di manufatti quali la stele daunia del Museo di Cattolica. Attraverso un campionamento accurato del sedimento intrappolato nelle incisioni alla superficie è stato possibile ottenere reperti pollinici che descrivono gli ambienti ove l’oggetto stesso ha transitato o soggiornato in momenti diversi della sua storia. La potenzialità dell’analisi palinologica è stata esplorata attraverso un nucleo di campioni che, pur se limitati, hanno permesso di ottenere interessanti informazioni ambientali a supporto della ricerca multidisciplinare.
Le potenzialità dell'analisi palinologica per comprendere il contesto ambientale / Mercuri, Anna Maria. - LITUS - I quaderni del Museo della Regina 4/2019(2019), pp. 87-93.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Le potenzialità dell'analisi palinologica per comprendere il contesto ambientale |
Autore/i: | Mercuri, Anna Maria |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Il Signore dell'Adriatico. La stele daunia del Museo di Cattolica. |
A cura di: | Maria Luisa Stoppioni |
ISBN: | 9788885731028 |
Editore: | Museo della Regina |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le potenzialità dell'analisi palinologica per comprendere il contesto ambientale / Mercuri, Anna Maria. - LITUS - I quaderni del Museo della Regina 4/2019(2019), pp. 87-93. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris