Il saggio indaga l’impatto che l’impiego di tecnologie di connettività tra veicoli, nonché l’automazione degli stessi, può avere sul diritto alla protezione dei dati personali. L’analisi, muovendo dal caso “Modena Automotive Smart Area”, è condotta attraverso la ricostruzione delle questioni di non piana risoluzione cui danno adito i trattamenti dei dati in ambienti smart. Secondo l’Autrice, in assenza di uno specifico intervento del legislatore, la protezione dei dati personali dovrebbe essere assicurata attraverso la valorizzazione – nell’implementazione dei C-ITS – di quelle, tra le disposizioni in essere, che ben si attanagliano anche ai trattamenti effettuati in una smart area, prospettando, in ottica de jure condendo, l’opportunità dell’introduzione di nuove misure di tutela, non (sol)tanto individuali, ma collettive.
Smart area, circolazione dei veicoli autonomi e protezione dei dati personali / Miniscalco, Noemi. - (2019), pp. 27-39.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Smart area, circolazione dei veicoli autonomi e protezione dei dati personali |
Autore/i: | Miniscalco, Noemi |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | DIRITTO E VULNERABILITÀ |
Titolo del libro: | Smart roads e driverless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica |
A cura di: | Simone Scagliarini |
ISBN: | 9788892119956 |
Editore: | Giappichelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Smart area, circolazione dei veicoli autonomi e protezione dei dati personali / Miniscalco, Noemi. - (2019), pp. 27-39. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
N. Miniscalco, Smart area, circolazione dei veicoli autonomi e protezione dei dati personali.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris