Le infezioni di Pseudomonas syringae pv. su albicocco causano dapprima deprezzamento della produzione e successivamente il deperimento dell’intera pianta. Scelta varietale, materiale vivaistico sano e ambienti con limitata frequenza di gelate sono i principi alla base di una corretta prevenzione della malattia, mentre a oggi il rame resta l’unico agrofarmaco ammesso in grado di garantire effi cacia battericida
Cancro batterico dell’albicocco: dalla diagnosi alla difesa / Fagioli, Luca; Franceschelli, Franco; Ceredi, Gianni; Bugiani, Riccardo; Tommasini, Maria Grazia; Stefani, Emilio. - In: L'INFORMATORE AGRARIO. - ISSN 0020-0689. - 8/2019(2019), pp. 31-35.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Data di prima pubblicazione: | 8-mar-2019 | |
Titolo: | Cancro batterico dell’albicocco: dalla diagnosi alla difesa | |
Autore/i: | Fagioli, Luca; Franceschelli, Franco; Ceredi, Gianni; Bugiani, Riccardo; Tommasini, Maria Grazia; Stefani, Emilio | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 8/2019 | |
Pagina iniziale: | 31 | |
Pagina finale: | 35 | |
Citazione: | Cancro batterico dell’albicocco: dalla diagnosi alla difesa / Fagioli, Luca; Franceschelli, Franco; Ceredi, Gianni; Bugiani, Riccardo; Tommasini, Maria Grazia; Stefani, Emilio. - In: L'INFORMATORE AGRARIO. - ISSN 0020-0689. - 8/2019(2019), pp. 31-35. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
cancro albicocco-1.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris