Stevenson racconta la genesi del suo capolavoro, con una minuziosità autoanalitica che gli viene dalla responsabilità didattica che ogni vero narratore dovrebbe avere. L’ispirazione per il romanzo gli era venuta durante un soggiorno sulle Highlands scozzesi, nello schizzare per puro diletto la mappa di un’immaginaria isola dei pirati, mentre era intento a far compagnia ad un dodicenne aspirante pittore. Questi era Lloyd Osbourne, il figliastro di Stevenson stesso, e suo futuro collaboratore. L’Isola del tesoro (il cui primo titolo fu Il cuoco di bordo) verrà completato sulle Alpi svizzere, a Davos, dove lo scrittore sarà costretto a trasferirsi nella speranza di guarire dalla malattia di petto che lo perseguitava.
Il mio primo libro: L'Isola del Tesoro / Scarpelli, Giacomo. - In: GIORNALE DI BORDO. - ISSN 0436-0052. - 47-48(2018), pp. 88-95.
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Il mio primo libro: L'Isola del Tesoro | |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo dell'opera originale: | My First Book: Treasure Island (1894) | |
Autore dell'opera originale: | Robert Louis Stevenson | |
Rivista: | GIORNALE DI BORDO | |
Volume: | 47-48 | |
Pagina iniziale: | 88 | |
Pagina finale: | 95 | |
Citazione: | Il mio primo libro: L'Isola del Tesoro / Scarpelli, Giacomo. - In: GIORNALE DI BORDO. - ISSN 0436-0052. - 47-48(2018), pp. 88-95. | |
Tipologia | Traduzione in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
cover Giornale di Bordo_47-48.pdf | Copertina e sommario | Altro materiale allegato | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris