La traduzione letteraria, ricorda Franco Buffoni, è l’incontro in un determinato periodo storico, tra due poetiche – del traduttore e del tradotto – che produce quel particolare esito estetico e lavoro letterario. Intendendo, sulla scia di Luciano Anceschi, la poetica come la riflessione che gli artisti e i poeti esercitano sul loro fare, indicandone i sistemo tecnici, le norme operative, le moralità, gli ideali, l’incontro tra Shakespeare e Maršak diventa un dialogo tra contemporanei, tra esseri finiti che trovano nella scrittura la chiave di accesso all’eternità.
Tra Tempo ed Eternità: William Shakespeare e Samuil Maršak / De Florio, G.. - (2018), pp. 252-254. (Intervento presentato al convegno Rencontres de l’Archet tenutosi a Morgex nel 12-17 settembre 2016).
Tra Tempo ed Eternità: William Shakespeare e Samuil Maršak.
De Florio , G.
2018
Abstract
La traduzione letteraria, ricorda Franco Buffoni, è l’incontro in un determinato periodo storico, tra due poetiche – del traduttore e del tradotto – che produce quel particolare esito estetico e lavoro letterario. Intendendo, sulla scia di Luciano Anceschi, la poetica come la riflessione che gli artisti e i poeti esercitano sul loro fare, indicandone i sistemo tecnici, le norme operative, le moralità, gli ideali, l’incontro tra Shakespeare e Maršak diventa un dialogo tra contemporanei, tra esseri finiti che trovano nella scrittura la chiave di accesso all’eternità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tra Tempo ed Eternità. William Shakespeare e Samuil Maršak.pdf
Open access
Descrizione: Scheda in Atti di convegno
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris