Il contributo intende innanzitutto approfondire il quadro generale delle competenze necessarie a un mediatore linguistico che svolga l’attività dell’interprete di trattativa; nella seconda parte affronta il tema della competenza comunicativa, per concludersi con alcuni suggerimenti didattici relativi all’approccio in aula alla consapevolezza dei processi della comunicazione orale nonché a esercizi pratici utilizzabili con studenti del primo anno. --- Der Dolmetschprozess im Kommunikationsmodell; Vorschläge zur Förderung kommunikativer Fähigkeiten in der Ausbildung zum Sprach- und Kulturmittler
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | La competenza comunicativa come prerequisito della mediazione linguistica: proposte per una didattica preparatoria |
Autore/i: | Kaunzner, U. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale |
ISBN: | 9788820335137 |
Editore: | Hoepli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La competenza comunicativa come prerequisito della mediazione linguistica: proposte per una didattica preparatoria / Kaunzner, U.. - STAMPA. - (2005), pp. 61-75. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Kaunzner, U.A. (2005). La competenza comunicative come prerequisito della mediazione linguistica.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris