Il modo in cui lo Stato guarda alla realtà, oltre a essere pervasivo, è anche ultra-semplificatore, perché per «tutto comprendere» deve inevitabilmente far rientrare il suo territorio e la sua popolazione in griglie standard facili da monitorare. Ecco dunque l'imposizione di cognomi permanenti, la standardizzazione di pesi e misure, l'istituzione di censimenti catastali e demografici, l'uniformazione della lingua e del linguaggio giuridico, la pianificazione urbana e l'organizzazione delle reti viarie… Questa mappatura, fulcro dell'arte di governo moderna, ha così disabilitato le precedenti pratiche sociali informali, ormai incompatibili con le esigenze di schematizzazione di ogni ordine sociale pianificato. Ma forse è proprio questa la ragione per cui molti degli ambiziosi progetti di ingegneria sociale sperimentati nel ventesimo secolo sono falliti. S'impone dunque una riflessione puntuale sul perché di questi fallimenti e sulle tante alternative che sono già a nostra disposizione.
Prefazione all’edizione italiana / Boni, Stefano. - (2019).
Prefazione all’edizione italiana
Boni Stefano
2019
Abstract
Il modo in cui lo Stato guarda alla realtà, oltre a essere pervasivo, è anche ultra-semplificatore, perché per «tutto comprendere» deve inevitabilmente far rientrare il suo territorio e la sua popolazione in griglie standard facili da monitorare. Ecco dunque l'imposizione di cognomi permanenti, la standardizzazione di pesi e misure, l'istituzione di censimenti catastali e demografici, l'uniformazione della lingua e del linguaggio giuridico, la pianificazione urbana e l'organizzazione delle reti viarie… Questa mappatura, fulcro dell'arte di governo moderna, ha così disabilitato le precedenti pratiche sociali informali, ormai incompatibili con le esigenze di schematizzazione di ogni ordine sociale pianificato. Ma forse è proprio questa la ragione per cui molti degli ambiziosi progetti di ingegneria sociale sperimentati nel ventesimo secolo sono falliti. S'impone dunque una riflessione puntuale sul perché di questi fallimenti e sulle tante alternative che sono già a nostra disposizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019, Prefazione, Lo sguardo.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
56.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
56.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris