Il volume mette a fuoco l'attualità dell'"ultimo Paolo VI, che si aprì al mondo nuovo della globalizzazione attraverso un confronto sempre più ampio con le grandi questioni della pace, le realtà dell'America Latina, dell'Africa e della Cina, i nuovi rapporti tra Nord e Sud la situazione dei paesi comunisti dell'Europa Orientale. Paolo Vi si è affidato soprattutto a due bussole: il primato del Vangelo e il "sacramento" del povero, che attraverso l''Evangelii Nunrtiandi ha orientato anche il rinnovamento della Chiesa latinoamericana e la teologia del popolo argentina cui si è ispirato papa Francesco.
La "rivoluzione" della Populorum Progressio / LA BELLA, Gianni. - (2018), pp. 91-106.
La "rivoluzione" della Populorum Progressio
Gianni La Bella
2018
Abstract
Il volume mette a fuoco l'attualità dell'"ultimo Paolo VI, che si aprì al mondo nuovo della globalizzazione attraverso un confronto sempre più ampio con le grandi questioni della pace, le realtà dell'America Latina, dell'Africa e della Cina, i nuovi rapporti tra Nord e Sud la situazione dei paesi comunisti dell'Europa Orientale. Paolo Vi si è affidato soprattutto a due bussole: il primato del Vangelo e il "sacramento" del povero, che attraverso l''Evangelii Nunrtiandi ha orientato anche il rinnovamento della Chiesa latinoamericana e la teologia del popolo argentina cui si è ispirato papa Francesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paolo VI.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
146.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
146.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris