L’incidenza e la sopravvivenza dei tumori è in aumento nel mondo occidentale, tuttavia non è ancora stata individuata la strategia riabilitativa migliore per facilitare il recupero del migliore stato di salute1. Studi qualitativi hanno indagato le motivazioni che inducono i pazienti con tumore ad accettare o rifiutare di partecipare ad uno studio sperimentale: se da una parte c’è la speranza di poterne trarre beneficio, dall’altra vi sono le preoccupazioni legate alla sperimentazione e una generale maggiore fiducia nei protocolli di terapia standard2. L’esercizio fisico costituisce un elemento fondamentale all’interno dei programmi riabilitativi rivolti a pazienti con tumore. Tuttavia, la sua efficacia dipende dal livello di aderenza al protocollo (>80% per ottenere buoni risultati), che può essere influenzato da fattori personali e contestuali3.
Partecipare ad uno studio riabilitativo di ricerca per pazienti con NSCLC: GT sul processo psico-sociale alla base delle motivazioni / Ferrari, Filippo; Montermini, Chiara; Ghirotto, Luca; Mainini, Carlotta; Fugazzaro, Stefania; Costi, Stefania. - (2017). (Intervento presentato al convegno THERAPEUTIC EXERCISE: FOUNDATIONS, EVIDENCES, CLINICAL REASONING IN PHYSIOTHERAPY PRACTICE tenutosi a Roma nel 12, 13 Ottobre 2017).
Partecipare ad uno studio riabilitativo di ricerca per pazienti con NSCLC: GT sul processo psico-sociale alla base delle motivazioni
Stefania Costi
2017
Abstract
L’incidenza e la sopravvivenza dei tumori è in aumento nel mondo occidentale, tuttavia non è ancora stata individuata la strategia riabilitativa migliore per facilitare il recupero del migliore stato di salute1. Studi qualitativi hanno indagato le motivazioni che inducono i pazienti con tumore ad accettare o rifiutare di partecipare ad uno studio sperimentale: se da una parte c’è la speranza di poterne trarre beneficio, dall’altra vi sono le preoccupazioni legate alla sperimentazione e una generale maggiore fiducia nei protocolli di terapia standard2. L’esercizio fisico costituisce un elemento fondamentale all’interno dei programmi riabilitativi rivolti a pazienti con tumore. Tuttavia, la sua efficacia dipende dal livello di aderenza al protocollo (>80% per ottenere buoni risultati), che può essere influenzato da fattori personali e contestuali3.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
posterFerrari_Montermini.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
700.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris