L'articolo, partendo dalla lettura critica di un volume uscito in Inghilterra nel 2013 ("Poetry Please", dell'editore londinese Faber and Faber), e dalla descrizione di un noto programma radiofonico inglese dedicato alla poesia e condotto dal poeta Roger McGough, prende in considerazione il tema del canone della poesia in Inghiterra e in Italia, e sviluppa alcune considerazioni sulla didattica della poesia, sulla presenza del genere letterario nella scuola italiana e sul piacere della lettura del testo poetico.
Poesia per piacere / Nasi, Franco. - (2018), pp. 81-87.
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Poesia per piacere | |
Autore/i: | Nasi, Franco | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Dove va la poesia? Riflessioni sul presente | |
A cura di: | Ferrari Mauro | |
ISBN: | 9788866791829 | |
Editore: | puntoacapo | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Poesia per piacere / Nasi, Franco. - (2018), pp. 81-87. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
poesia per piacere.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris