Parlare di videogiochi e contestualmente di scuola e salute può sembrare un paradosso o quasi una provocazione. In realtà esiste una letteratura che dimostra che è possibile utilizzare i videogiochi per promuovere la salute anche all’interno dei contesti scolastici. La scuola svolge un ruolo fondamentale nella promozione di comportamenti e stili di vita sani. Sono ormai numerosi gli studi e le ricerche che si soffermano sull’efficacia dei videogiochi all’interno di programmi di educazione alla salute correlati a corrette scelte alimentari e all’esercizio costante dell’attività fisica. Il volume descrive una serie di casi di studio a livello internazionale e, in particolare, il contesto scolastico finlandese come una delle best practice nell’ambito dell’utilizzo dei giochi per promuovere comportamenti sani nella crescita e nello sviluppo dei bambini.
Videogiochi, scuola e salute / Dipace, Anna. - STAMPA. - (2015).
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Videogiochi, scuola e salute |
Autore/i: | Dipace, Anna |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 978-88-6194-266-0 |
Editore: | Progedit |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Videogiochi, scuola e salute / Dipace, Anna. - STAMPA. - (2015). |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2015_Dipace, Videogiochi, scuola e salute.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris