La progettazione degli interventi didattici, azione basilare e rilevante nel mutato contesto educativo e comunicativo, si connota di nuovi tratti definiti dalle esigenze di una società nella quale si moltiplicano e si dilatano i tempi e i luoghi reali e virtuali dell’apprendimento, le esperienze e le relazioni formative. Non solo la molteplicità degli strumenti digitali e delle metodologie di apprendimento connota i prodotti della progettazione didattica con i caratteri della multimedialità, multicanalità e ubiquità, ma gli stessi processi di progettazione si aprono a nuove possibilità di collaborazione e condivisione. I docenti, in un percorso continuo di ripensamento del loro ruolo in aula e di acquisizione di nuove conoscenze e competenze, si confrontano con l’utilizzo di strumenti digitali e di innovative metodologie didattiche, con la predisposizione di contesti di apprendimento e di setting formativi, con la costruzione di relazioni con gli attori dei processi di formazione e con il coinvolgimento del contesto d’azione. Il contributo, come un toolkit, descrive obiettivi, strumenti e strategie di progettazione didattica nel rinnovato scenario formativo descritto a partire dall’esperienza del progetto Edoc@work.
La progettazione didattica e i sistemi digitali nell’attuale contesto comunicativo / DE SANTIS, Annamaria. - 1(2016), pp. 17-27.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | La progettazione didattica e i sistemi digitali nell’attuale contesto comunicativo |
Autore/i: | DE SANTIS, Annamaria |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Dimensione didattica, tecnologica e organizzativa. La costruzione del processo di innovazione a scuola |
A cura di: | Pace Rosaria, Mangione Giuseppina Rita, Limone Pierpaolo |
ISBN: | 9788891734129 |
Editore: | FrancoAngeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La progettazione didattica e i sistemi digitali nell’attuale contesto comunicativo / DE SANTIS, Annamaria. - 1(2016), pp. 17-27. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris