Il conflitto intervenuto tra presidente della Repubblica e partiti legittimati dalle elezioni alla prospettazione di un governo, sottoposto alla firma presidenziale, non è riducibile alla formula scherzosa dello “psicodramma”, ma appare di importanza e gravità tali da imporre una qualche maggiore attenzione. Occorre distinguere il profilo formale della legittimità costituzionale dal profilo sostanzialmente politico. La distinzione rievoca quanto Luigi Einaudi e Costantino Mortati sostennero in Assemblea Costituente, nel settembre del '46, discutendo di opzione presidenzialistica e opzione parlamentaristica. Il problema, precisarono, non è di forma, ma di merito. «Quel che conta – dissero all'unisono quelle due alte voci – è quello che c'è sotto». Anche qui il profilo “tecnicamente” costituzionalistico non può essere sottaciuto, ma per poi cercare di far luce sul retroscena, sugli sviluppi e sugli assetti che esso determina.
Quer pasticciaccio brutto di Piazza del Quirinale / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 3:maggio-giugno(2018), pp. 8-12.
Quer pasticciaccio brutto di Piazza del Quirinale
Jasonni Massimo
2018-01-01
Abstract
Il conflitto intervenuto tra presidente della Repubblica e partiti legittimati dalle elezioni alla prospettazione di un governo, sottoposto alla firma presidenziale, non è riducibile alla formula scherzosa dello “psicodramma”, ma appare di importanza e gravità tali da imporre una qualche maggiore attenzione. Occorre distinguere il profilo formale della legittimità costituzionale dal profilo sostanzialmente politico. La distinzione rievoca quanto Luigi Einaudi e Costantino Mortati sostennero in Assemblea Costituente, nel settembre del '46, discutendo di opzione presidenzialistica e opzione parlamentaristica. Il problema, precisarono, non è di forma, ma di merito. «Quel che conta – dissero all'unisono quelle due alte voci – è quello che c'è sotto». Anche qui il profilo “tecnicamente” costituzionalistico non può essere sottaciuto, ma per poi cercare di far luce sul retroscena, sugli sviluppi e sugli assetti che esso determina.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris