Il Naturalista Andrea Fiori si interessò principalmente di ornitologia ed entomologia. La sua collezione di avifauna italiana è attualmente composta da 634 esemplari, raccolti per lo più nell’ultimo quarto del 1800, suddivisi in 271 specie ascrivibili a 151 generi, 61 famiglie e 20 ordini. Per molte di esse sono presenti i diversi abiti in relazione ad età, sesso, stagione e sottospecie. La maggior parte degli esemplari è stata preparata dallo stesso prof. Fiori. Oltre alla revisione tassonomica, sui singoli esemplari sono stati rilevati alcuni dati biometrici quali corda massima dell’ala e lunghezza del becco pubblicati da Imperiale & Fratello (1993). Con questo contributo, oltre a ribadire l’importanza della collezione vengono segnalate le tappe successive del percorso che hanno portato all’attuale, definitiva, esposizione. Si tratta sicuramente di un bell’esempio di recupero, conservazione e valorizzazione di una collezione dal valore sia storico che scientifico.
La raccolta di avifauna italiana del naturalista "Andrea Fiori" (Sassuolo, MO) / Ansaloni, I.; Imperiale, A.. - (2017), pp. 38-41.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | La raccolta di avifauna italiana del naturalista "Andrea Fiori" (Sassuolo, MO) |
Autore/i: | Ansaloni, I.; Imperiale, A. |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | MUSEOLOGIA SCIENTIFICA. MEMORIE |
Titolo del libro: | "Cose di Scienza" Le collezioni museali: tutela, ricerca ed educazione |
Citazione: | La raccolta di avifauna italiana del naturalista "Andrea Fiori" (Sassuolo, MO) / Ansaloni, I.; Imperiale, A.. - (2017), pp. 38-41. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris