1. La sovraesposizione della magistratura penale: specificità di un fenomeno italiano; 2. La ricerca di valori comuni e la linea Maginot del diritto: prohibiting vs pricing; 3. Verso la ragione pubblica: tutte le etiche non giuridiche sono visioni private del mondo?; 4. Criminally innocent = politically correct. Se l'unica etica pubblica rimasta è quella penalistica; 5. Incorrotto come competitivo. Quando la lotta alla corruzione istituzionale è presentata come problema utilitaristico e condizione di efficienza economica; 6. Il corrotto come associato per delinquere e l'esenzione del politico da questa qualificazione; 7. Il tipo d'autore politico, tra valore generale della legge e uso della pena come strumento di lotta politica; 8. Perché è necessaria un'etica pubblica non penalistica
Il controllo penale sulla politica e l’etica pubblica contemporanea / Donini, Massimo. - (2015), pp. 55-70.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Il controllo penale sulla politica e l’etica pubblica contemporanea |
Autore/i: | Donini, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Processo e legge penale nella seconda Repubblica |
ISBN: | 978-8843074563 |
Editore: | Carocci |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Il controllo penale sulla politica e l’etica pubblica contemporanea / Donini, Massimo. - (2015), pp. 55-70. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Donini, Il controllo penale sulla politica e l'etica pubblica.pdf | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris