1. La vecchia ideologia della pena subìta, retrospettiva e reocentrica. 2. L’incapacità limitatrice della retribuzione passatista, e il pieno di prevenzione generale. 3. La realtà delle ipotesi di “perdono”, di riparazione e di “non punibilità” disciplinate. 4. Vetustà e residualità del modello codicistico del rapporto pena-riparazionerisarcimento rispetto a quello delle leggi penali complementari. 5. L’obbligo del risarcimento, il dovere della pena subìta, la riparazione come onere. 6. Dalla riparazione come “terzo binario” alla pena agìta post-riparatoria. 7. La riparazione dell’offesa e del danno come base epistemologica della pena criminale, alternativa alla proporzione, duplicante il male. 8. Delitto riparato ≤ delitto tentato. 9. Riparazione e determinatezza. La riduzione complessiva del male per autore e vittima insieme. 10. Riparazione e laicità. 11. La riparazione possibile tra processo di cognizione e di esecuzione.
Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio / Donini, Massimo. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2240-7618. - (2015), pp. 236-250.
Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio
massimo donini
2015
Abstract
1. La vecchia ideologia della pena subìta, retrospettiva e reocentrica. 2. L’incapacità limitatrice della retribuzione passatista, e il pieno di prevenzione generale. 3. La realtà delle ipotesi di “perdono”, di riparazione e di “non punibilità” disciplinate. 4. Vetustà e residualità del modello codicistico del rapporto pena-riparazionerisarcimento rispetto a quello delle leggi penali complementari. 5. L’obbligo del risarcimento, il dovere della pena subìta, la riparazione come onere. 6. Dalla riparazione come “terzo binario” alla pena agìta post-riparatoria. 7. La riparazione dell’offesa e del danno come base epistemologica della pena criminale, alternativa alla proporzione, duplicante il male. 8. Delitto riparato ≤ delitto tentato. 9. Riparazione e determinatezza. La riduzione complessiva del male per autore e vittima insieme. 10. Riparazione e laicità. 11. La riparazione possibile tra processo di cognizione e di esecuzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donini, Il Delitto Riparato DPC 2015.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
741.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
741.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris