1. Definizioni e strategie: nemici, criminali, Stato di diritto; 2. Sed contra ... Tre premesse di politica del diritto e di sincerità nelle risposte; 3. Il gioco dei ruoli e la giurisdizione-ostacolo. Chi “paga il biglietto”, tra campioni e free riders della sicurezza; 4. La giurisdizione non è uno strumento di lotta contro fenomeni generali; 5. L’oggettivizzazione normativa dello scopo di neutralizzare soggetti e l’assunzione da parte della magistratura di funzioni di polizia, a fianco delle forme extragiudiziarie di lotta e di guerra; 6. La consapevolezza della necessità di una doppia risposta, giudiziaria e non, al terrorismo; 7. Il versante garantista, e meno garantista, della giurisdizione. Le oscillanti risposte della Corte di Cassazione; 8. The right answer di fronte al diritto di eccezione e la posizione del terrorismo nel diritto penale della sicurezza;
Lotta al terrorismo e ruolo della giurisdizione. Dal codice penale delle indagini preliminari a quello postdibattimentale / Donini, Massimo. - In: QUESTIONE GIUSTIZIA. - ISSN 1972-5531. - numero speciale settembre 2016 - Terrorismo internazionale, politica della sicurezza, diritti fondamentali:(2016), pp. 113-144.
Lotta al terrorismo e ruolo della giurisdizione. Dal codice penale delle indagini preliminari a quello postdibattimentale
massimo donini
2016
Abstract
1. Definizioni e strategie: nemici, criminali, Stato di diritto; 2. Sed contra ... Tre premesse di politica del diritto e di sincerità nelle risposte; 3. Il gioco dei ruoli e la giurisdizione-ostacolo. Chi “paga il biglietto”, tra campioni e free riders della sicurezza; 4. La giurisdizione non è uno strumento di lotta contro fenomeni generali; 5. L’oggettivizzazione normativa dello scopo di neutralizzare soggetti e l’assunzione da parte della magistratura di funzioni di polizia, a fianco delle forme extragiudiziarie di lotta e di guerra; 6. La consapevolezza della necessità di una doppia risposta, giudiziaria e non, al terrorismo; 7. Il versante garantista, e meno garantista, della giurisdizione. Le oscillanti risposte della Corte di Cassazione; 8. The right answer di fronte al diritto di eccezione e la posizione del terrorismo nel diritto penale della sicurezza;Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris