Lo studio affronta l’analisi del caso Taricco come problema di cultura e limiti della giurisdizione in prospettiva eurounitaria, esamina l’impossibilità di applicare l’art. 325.2 TFUE a tale caso, alla luce della disciplina tributaria di dazi, IVA e accise in rapporto al bilancio UE, rilegge entrambe le sentenze della CGUE come esempi paradigmatici di diritto penale di lotta (dove l’interprete persegue scopi esterni alla fattispecie), anche per l’uso indebito di analogia da norme penali di eccezione, e individua i limiti all’uso retroattivo di nuove regole sulla prescrizione anche nel caso di una sua disciplina di natura processuale.
Le sentenze Taricco come giurisdizione di lotta, tra disapplicazioni “punitive” della prescrizione e stupefacenti amnesie tributarie / Donini, Massimo. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - (2018), pp. 1-28.
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Le sentenze Taricco come giurisdizione di lotta, tra disapplicazioni “punitive” della prescrizione e stupefacenti amnesie tributarie | |
Autore/i: | Donini, Massimo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 28 | |
Citazione: | Le sentenze Taricco come giurisdizione di lotta, tra disapplicazioni “punitive” della prescrizione e stupefacenti amnesie tributarie / Donini, Massimo. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - (2018), pp. 1-28. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
7248-donini2018apdf.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris