La differenziazione sessuale è un processo complesso, che si articola durante tutta l’embriogenesi portando allo sviluppo di differenti tipologie di “sesso”. L’evoluzione naturale del sistema riproduttivo porta di default alla formazione di gonadi e genitali esterni femminili. Perché si compia la differenziazione in senso “maschile” sono necessari vari cofattori quali un gene SRY correttamente funzionante, tessuto gonadico che produca AMH e testosterone, recettori ormonali funzionanti nei tessuti bersaglio. Eventuali alterazioni di questo delicato processo possono portare alla presenza di Disordini dello Sviluppo Sessuale (DSD). Le malformazioni dell’apparato genitale (MAG) sono deviazioni dalla normale anatomia che possono ridurre la capacità riproduttiva di una donna o, in casi complessi (anomalie ostruttive) possono mettere a rischio la sua stessa salute. Embriologicamente derivano da difetti di formazione, canalizzazione, fusione o riassorbimento dei dotti di Muller.
I DISORDINI DELLO SVILUPPO SESSUALE E LE MALFORMAZIONI DELL’APPARATO GENITALE / Lucaccioni, Laura; Predieri, Barbara; Tridenti, Gabriele; Vezzani, Cristina. - (2018), pp. 81-98.
I DISORDINI DELLO SVILUPPO SESSUALE E LE MALFORMAZIONI DELL’APPARATO GENITALE
Laura Lucaccioni;Barbara Predieri;
2018
Abstract
La differenziazione sessuale è un processo complesso, che si articola durante tutta l’embriogenesi portando allo sviluppo di differenti tipologie di “sesso”. L’evoluzione naturale del sistema riproduttivo porta di default alla formazione di gonadi e genitali esterni femminili. Perché si compia la differenziazione in senso “maschile” sono necessari vari cofattori quali un gene SRY correttamente funzionante, tessuto gonadico che produca AMH e testosterone, recettori ormonali funzionanti nei tessuti bersaglio. Eventuali alterazioni di questo delicato processo possono portare alla presenza di Disordini dello Sviluppo Sessuale (DSD). Le malformazioni dell’apparato genitale (MAG) sono deviazioni dalla normale anatomia che possono ridurre la capacità riproduttiva di una donna o, in casi complessi (anomalie ostruttive) possono mettere a rischio la sua stessa salute. Embriologicamente derivano da difetti di formazione, canalizzazione, fusione o riassorbimento dei dotti di Muller.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
guida_ginecologia.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris