Il saggio si distingue come segue: 1. La collocazione del tema e del problema nella pedagogia; 2. L’irruzione di una società multiculturale nei trend della contemporaneità: tra scienza e coscienza; 3. Il percorso di emigrazione-immigrazione: l’inclusione e l’integrazione oltre il separatismo e l’assimilazionismo; 4. La cultura come entità dinamica: tra inculturazione e acculturazione; 5. La reciprocità tra fattori sociali, culturali e psicologici della migrazione: dalla multicultura, alla intercultura e alla transcultura; 6. La famiglia come osservatorio e progetto della migrazione; 6.1 La migrazione come fattore familiare che continua a tendere alla stabilizzazione; 6.2 La famiglia come sistema adattivo, riflessivo e di ristrutturazione; 6.3 Le diverse forme di strutturazione del nucleo familiare nella migrazione; 6.4 La migrazione come catena familiare: propulsore, controllo, assenza, risorsa e costo; 7. La lingua e il lavoro come principali strumenti di inclusione e integrazione culturale e sociale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici
La famiglia come osservatorio e progetto migratorio in prospettiva pedagogica / Cerrocchi, L.. - Collana “I Quaderni dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna”:Quaderno n. 41, febbraio 2018(2018), pp. 157-178.
La famiglia come osservatorio e progetto migratorio in prospettiva pedagogica
Cerrocchi L.
2018
Abstract
Il saggio si distingue come segue: 1. La collocazione del tema e del problema nella pedagogia; 2. L’irruzione di una società multiculturale nei trend della contemporaneità: tra scienza e coscienza; 3. Il percorso di emigrazione-immigrazione: l’inclusione e l’integrazione oltre il separatismo e l’assimilazionismo; 4. La cultura come entità dinamica: tra inculturazione e acculturazione; 5. La reciprocità tra fattori sociali, culturali e psicologici della migrazione: dalla multicultura, alla intercultura e alla transcultura; 6. La famiglia come osservatorio e progetto della migrazione; 6.1 La migrazione come fattore familiare che continua a tendere alla stabilizzazione; 6.2 La famiglia come sistema adattivo, riflessivo e di ristrutturazione; 6.3 Le diverse forme di strutturazione del nucleo familiare nella migrazione; 6.4 La migrazione come catena familiare: propulsore, controllo, assenza, risorsa e costo; 7. La lingua e il lavoro come principali strumenti di inclusione e integrazione culturale e sociale; Conclusioni; Riferimenti bibliograficiPubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris