Negli ultimi anni l'introduzione delle moderne tecnologie ha consentito agli studenti con disabilità di raggiungere un maggior grado di autonomia ed ha favorito un mutamento nella didattica che è diventata sempre più una "didattica inclusiva", incentrata sui bisogni educativi speciali di tali soggetti e soprattutto sulle potenzialità nascoste in essi. I software per l'apprendimento, le sintesi vocali, le lavagne interattive multimediali (LIM), i notebook, i tablet, gli Ipad creano una "rete integrata" che permette, grazie a linguaggi diversi e multimodali, di accrescere l'autostima dei soggetti con disabilità e favorire la loro autonomia. La lavagna è uno strumento che stimola l'apprendimento, in quanto utilizza un linguaggi ìo più vicino alla modalità comunicativa delle nuove generazioni riducendo così la distanza tra Dcoente e discente. Questo è tanto più importante nel caso di studenti con disabilità o con disturbo specifico dell'apprendimento: il disabile sensoriale può utilizzare la modalità comunicativa residua, il disabile motorio può "sfogliare" un testo, farselo leggere, prendere appunti, il ragazzo con DSA può usufruire della sintesi vocale per la lettura e/o per la scrittura.
La Lavagna interattiva multimediale a supporto degli studenti disabili e con DSA all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia / Guaraldi, G; Genovese, E. - In: FORM@RE. - ISSN 1825-7321. - ELETTRONICO. - 12:78(2012), pp. 26-34.
La Lavagna interattiva multimediale a supporto degli studenti disabili e con DSA all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
GUARALDI G;GENOVESE E
2012
Abstract
Negli ultimi anni l'introduzione delle moderne tecnologie ha consentito agli studenti con disabilità di raggiungere un maggior grado di autonomia ed ha favorito un mutamento nella didattica che è diventata sempre più una "didattica inclusiva", incentrata sui bisogni educativi speciali di tali soggetti e soprattutto sulle potenzialità nascoste in essi. I software per l'apprendimento, le sintesi vocali, le lavagne interattive multimediali (LIM), i notebook, i tablet, gli Ipad creano una "rete integrata" che permette, grazie a linguaggi diversi e multimodali, di accrescere l'autostima dei soggetti con disabilità e favorire la loro autonomia. La lavagna è uno strumento che stimola l'apprendimento, in quanto utilizza un linguaggi ìo più vicino alla modalità comunicativa delle nuove generazioni riducendo così la distanza tra Dcoente e discente. Questo è tanto più importante nel caso di studenti con disabilità o con disturbo specifico dell'apprendimento: il disabile sensoriale può utilizzare la modalità comunicativa residua, il disabile motorio può "sfogliare" un testo, farselo leggere, prendere appunti, il ragazzo con DSA può usufruire della sintesi vocale per la lettura e/o per la scrittura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Lavagna Interattiva Multimediale a supporto degli studenti disabili e con DSA all’Università di Modena e Reggio Emilia.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
628.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
628.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris