Con la pubblicazione nella "gazzetta ufficiale" della Legge n. 170 del'8 Ottobre 2010, nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, la difficoltà di apprendimento ha ottenuto un suo riconoscimento anche a livello normativo. La Legge 170 e le successive Linee Guida allegate chiariscono, prendendo in considerazione specificatamente ogni ordine e grado scolastico, quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi a disposizione dei soggetti con DSA. L'articolo descrive in maniera concisa la moltitudine di misure e di strumenti previsti ed ad oggi utilizzati in ambito sia scolastiche che clinico-riabilitativo al fine di favorire una sempre più efficiente acquisizione di conoscenze individuali. Il fine ultimo di questo articolo è quello di conoscere e quindi riconoscere all'interno delle indicazioni cliniche formulate per ogni soggetto con DSA i servizi che potrebbero essergli erogati in ambito accademico.
I SERVIZI A FAVORE DEGLI STUDENTI CON DSA PRESSO L'UNIVERSITAì DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA / Guaraldi, G; Guzzo, F.; Genovese, E.. - In: L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE. - ISSN 1720-996X. - STAMPA. - 13/4:(2014), pp. 350-356.
I SERVIZI A FAVORE DEGLI STUDENTI CON DSA PRESSO L'UNIVERSITAì DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
GUARALDI G;GENOVESE E.
2014-01-01
Abstract
Con la pubblicazione nella "gazzetta ufficiale" della Legge n. 170 del'8 Ottobre 2010, nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, la difficoltà di apprendimento ha ottenuto un suo riconoscimento anche a livello normativo. La Legge 170 e le successive Linee Guida allegate chiariscono, prendendo in considerazione specificatamente ogni ordine e grado scolastico, quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi a disposizione dei soggetti con DSA. L'articolo descrive in maniera concisa la moltitudine di misure e di strumenti previsti ed ad oggi utilizzati in ambito sia scolastiche che clinico-riabilitativo al fine di favorire una sempre più efficiente acquisizione di conoscenze individuali. Il fine ultimo di questo articolo è quello di conoscere e quindi riconoscere all'interno delle indicazioni cliniche formulate per ogni soggetto con DSA i servizi che potrebbero essergli erogati in ambito accademico.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris