Nonostante gli ostacoli incontrati dagli studenti con DSA durante il proprio percorso scolastico (ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi), la loro presenza nelle Università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un'ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. Il testo approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte e descrivendo gli aspetti psicologici degli studenti con DSA.
INTRODUZIONE [GIOVANI ADULTI CON DSA] / Ghidoni, E; Guaraldi, G. - STAMPA. - (2015), pp. 11-14.
INTRODUZIONE [GIOVANI ADULTI CON DSA]
GUARALDI G
2015-01-01
Abstract
Nonostante gli ostacoli incontrati dagli studenti con DSA durante il proprio percorso scolastico (ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi), la loro presenza nelle Università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un'ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. Il testo approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte e descrivendo gli aspetti psicologici degli studenti con DSA.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris