Un numero sempre maggiore di studenti con DSA, oggi, terminata la scuola secondaria di secondo grado, si iscrive all'Università cercando, poi, di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Il contributo, nato da un'indagine conoscitiva condotta dall'autore, vuole sensibilizzare il mondo del lavoro sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di tali laureati, Si intende, pertanto, sottolineare le strategie più efficaci per favorire l'inserimento lavorativo di soggetti con DSA.
STUDENTI CON DSA E MONDO DEL LAVORO / Guaraldi, G. - STAMPA. - (2018), pp. 117-126.
STUDENTI CON DSA E MONDO DEL LAVORO
GUARALDI G
2018-01-01
Abstract
Un numero sempre maggiore di studenti con DSA, oggi, terminata la scuola secondaria di secondo grado, si iscrive all'Università cercando, poi, di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Il contributo, nato da un'indagine conoscitiva condotta dall'autore, vuole sensibilizzare il mondo del lavoro sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di tali laureati, Si intende, pertanto, sottolineare le strategie più efficaci per favorire l'inserimento lavorativo di soggetti con DSA.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris