L'articolo si concentra sul problema della traduzione degli errori (intenzionali o non intenzionali) in un testo creativo. Il corpus di testi analizzati è ripreso dall'Atlante di Zoologia Profetica, un volume che raccoglie disegni, titoli e didascalie dei disegni prodotti all'interno di un'esperienza educativa condotta dall'artista visivo Luca Sanitago Mora per i ragazzi seguiti dalla Neuropsichiatria infantile della AUSL di Reggio Emilia e di Bergamo. Dopo una introduzione teorica al problema della traduzione dell'errore, e una descrizione dell'esperienza pedagogica ed estetica del laboratorio, l'articolo individua diverse tipologie di errore linguistico e commenta alcune possibili traduzioni effettuate dall'autore dell'articolo in occasione della pubblicazione del volume Atlante di Zoologia Profetica in lingua italiana e inglese e di una importante mostra dei disegni svoltasi durante l'Expo milanese del 2015.
Traduire l'erreur. De l'Atlante di Zoologia Profetica / Nasi, Franco. - In: ÉCRITURES. - 10(2018), pp. 219-232.
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | Traduire l'erreur. De l'Atlante di Zoologia Profetica |
Autore/i: | Nasi, Franco |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 10 |
Pagina iniziale: | 219 |
Pagina finale: | 232 |
Citazione: | Traduire l'erreur. De l'Atlante di Zoologia Profetica / Nasi, Franco. - In: ÉCRITURES. - 10(2018), pp. 219-232. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
traduire l'erreur.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris