Viene delineata la figura del matematico Giuseppe Sforza (1858-1927), recentemente impostasi all'attenzione della comunità scientifica, nell'ambito della Topologia Geometrica, come precursore nello studio dei metodi di calcolo dei volumi dei poliedri in ambito non-euclideo. Di particolare rilievo è infatti una formula per determinare il volume di un qualunque tetraedro iperbolico o sferico, in funzione dei suoi angoli diedrali, da lui ottenuta nel 1907 e ormai nota come "formula di Sforza". L'articolo, che si colloca nell'ambito della Storia della Matematica, illustra brevemente la vita, l'attività didattica e, soprattutto, l'attività di ricerca di questo scienziato, quasi del tutto sconosciuta (a parte la formula) nell'ambito della comunità scientifica, ricostruendo una bibliografia completa delle sue opere.
Giuseppe Sforza / Anceschi, Fabrizio; Grasselli, Luigi. - (2017), pp. 281-299.
Giuseppe Sforza
Luigi Grasselli
2017-01-01
Abstract
Viene delineata la figura del matematico Giuseppe Sforza (1858-1927), recentemente impostasi all'attenzione della comunità scientifica, nell'ambito della Topologia Geometrica, come precursore nello studio dei metodi di calcolo dei volumi dei poliedri in ambito non-euclideo. Di particolare rilievo è infatti una formula per determinare il volume di un qualunque tetraedro iperbolico o sferico, in funzione dei suoi angoli diedrali, da lui ottenuta nel 1907 e ormai nota come "formula di Sforza". L'articolo, che si colloca nell'ambito della Storia della Matematica, illustra brevemente la vita, l'attività didattica e, soprattutto, l'attività di ricerca di questo scienziato, quasi del tutto sconosciuta (a parte la formula) nell'ambito della comunità scientifica, ricostruendo una bibliografia completa delle sue opere.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris