Le migrazioni di minori stranieri non accompagnati rappresentano ormai anche per l'Italia una modalità migratoria a lungo termine. Tuttavia, nel corso degli anni, la portata del fenomeno è mutata e le storie dei minori riflettono sempre più pesantemente le gravi crisi umanitarie diffuse nel mondo. Il sistema di accoglienza italiano è da sempre debole e frammentato, ma in tempi recenti ha visto alcune importanti modifiche orientate all'unitarietà, anche se l'obiettivo rimane ancora difficile da raggiungere. In questo contesto, il saggio parte dal presupposto che alcune conoscenze utili per la gestione delle pratiche di accoglienza debbono già essere state acquisite nel corso degli anni, mentre altre necessitano un potenziamento o ripensamento, anche alla luce dei cambiamenti avvenuti. Il tema riguarda dunque non solo la strutturazione del sistema, ma le competenze degli operatori che vi lavorano e la disponibilità di risorse e strumenti per rafforzare i percorsi di inserimento e attuare nuove modalità di intervento. Gli spunti di riflessione si riferiscono soprattutto alle misure per l'integrazione di questi minori, quali i mediatori interculturali, i percorsi scolastici e lavorativi, le reti relazionali, ambiti spesso poco considerati poiché successivi all'immediata e pronta accoglienza, e generalmente ricondotti alle risorse e alle offerte territoriali disponibili. Nelle conclusioni si sottolinea l'importanza di investire anche su questi ambiti per poter sostenere l'empowerment di questi minori e promuovere degli effettivi processi di integrazione.

Le (in)certezze nell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati / Bertozzi, Rita. - (2018), pp. 55-72.

Le (in)certezze nell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Rita Bertozzi
2018

Abstract

Le migrazioni di minori stranieri non accompagnati rappresentano ormai anche per l'Italia una modalità migratoria a lungo termine. Tuttavia, nel corso degli anni, la portata del fenomeno è mutata e le storie dei minori riflettono sempre più pesantemente le gravi crisi umanitarie diffuse nel mondo. Il sistema di accoglienza italiano è da sempre debole e frammentato, ma in tempi recenti ha visto alcune importanti modifiche orientate all'unitarietà, anche se l'obiettivo rimane ancora difficile da raggiungere. In questo contesto, il saggio parte dal presupposto che alcune conoscenze utili per la gestione delle pratiche di accoglienza debbono già essere state acquisite nel corso degli anni, mentre altre necessitano un potenziamento o ripensamento, anche alla luce dei cambiamenti avvenuti. Il tema riguarda dunque non solo la strutturazione del sistema, ma le competenze degli operatori che vi lavorano e la disponibilità di risorse e strumenti per rafforzare i percorsi di inserimento e attuare nuove modalità di intervento. Gli spunti di riflessione si riferiscono soprattutto alle misure per l'integrazione di questi minori, quali i mediatori interculturali, i percorsi scolastici e lavorativi, le reti relazionali, ambiti spesso poco considerati poiché successivi all'immediata e pronta accoglienza, e generalmente ricondotti alle risorse e alle offerte territoriali disponibili. Nelle conclusioni si sottolinea l'importanza di investire anche su questi ambiti per poter sostenere l'empowerment di questi minori e promuovere degli effettivi processi di integrazione.
2018
L'ingiusta distanza. I percorsi dei minori stranieri non accompagnati dall'accoglienza alla cittadinanza
Segatto, Barbara; Di Masi, Diego; Surian, Alessio
9788891734747
FrancoAngeli
ITALIA
Le (in)certezze nell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati / Bertozzi, Rita. - (2018), pp. 55-72.
Bertozzi, Rita
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1158322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact