Lo studio analizza concetto, sviluppo attuale ed eventi paradigmatici del diritto giurisprudenziale penale, in relazione ai temi della giurisprudenza-fonte, del precedente, e ai limiti costituzionali di riserva di legge, tassatività e divieto di analogia. L'affermarsi della categoria dell'illecito interpretativo per violazione del principio d'irretroattività dei mutamenti (o dei prodotti) giurisprudenziali imprevedibili, ma legittimi, viene quindi analizzata in rapporto ai casi sottratti a tale principio (diritto-concretizzazione e individualizzante, ovvero analogia occulta) e a quelli che invece sono a esso sottoposti, nella diversa incidenza della disciplina dell'ignorantia legis e del ruolo nomofilattico delle Sezioni Unite e delle Corti supreme. Conclude lo scritto un aggiornamento ricostruttivo del rapporto tra prevedibilità del diritto e sillogismo giudiziale.
Il diritto giurisprudenziale penale. Collisioni vere e apparenti con la legalità e sanzioni dell'illecito interpretativo / Donini, Massimo. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2240-7618. - fonti:3(2016), pp. 22-38.
Il diritto giurisprudenziale penale. Collisioni vere e apparenti con la legalità e sanzioni dell'illecito interpretativo
Donini massimo
2016
Abstract
Lo studio analizza concetto, sviluppo attuale ed eventi paradigmatici del diritto giurisprudenziale penale, in relazione ai temi della giurisprudenza-fonte, del precedente, e ai limiti costituzionali di riserva di legge, tassatività e divieto di analogia. L'affermarsi della categoria dell'illecito interpretativo per violazione del principio d'irretroattività dei mutamenti (o dei prodotti) giurisprudenziali imprevedibili, ma legittimi, viene quindi analizzata in rapporto ai casi sottratti a tale principio (diritto-concretizzazione e individualizzante, ovvero analogia occulta) e a quelli che invece sono a esso sottoposti, nella diversa incidenza della disciplina dell'ignorantia legis e del ruolo nomofilattico delle Sezioni Unite e delle Corti supreme. Conclude lo scritto un aggiornamento ricostruttivo del rapporto tra prevedibilità del diritto e sillogismo giudiziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DONINI.DPC.TRIM. Dir.Giurispr.FINALE(1).pdf
Open access
Descrizione: articolo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
714.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
714.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris