Il testo difende un approccio allo studio delle scienze fondato su tre aspetti: lo spazio all'aspetto ludico-narrativo, la presa in carico della genesi storica della scoperta scientifica e/o dell'invenzione, i "giochi linguistici" di wittgensteiniana memoria.
Linguaggi, scienza, didattica: riflessioni a margine del convegno del 12-13 novembre 2010 / Barbieri, Nicola. - (2011), pp. 271-275. (Intervento presentato al convegno Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche tenutosi a Reggio Emilia e Modena nel 12-13 novembre 2010).
Linguaggi, scienza, didattica: riflessioni a margine del convegno del 12-13 novembre 2010
Barbieri, Nicola
2011
Abstract
Il testo difende un approccio allo studio delle scienze fondato su tre aspetti: lo spazio all'aspetto ludico-narrativo, la presa in carico della genesi storica della scoperta scientifica e/o dell'invenzione, i "giochi linguistici" di wittgensteiniana memoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbieri in Corni.pdf
Open access
Descrizione: fotocopia dell'originale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
565.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris