Curatela della Mostra "Piero della Francesca - Il disegno tra arte e scienza", Reggio Emilia, Palazzo Magnani, 14 marzo - 14 giugno 2015. Esposizione/Mostra dedicata alla attività grafica e teorica di Piero della Francesca: viene esposto l'intero corpus di manoscritti realizzati dall'artista e scienziato di Sansepolcro, partendo dal "De prospectiva Pingendi", primo manuale di disegno dedicato all'illustrazione delle rigole prospettiche. Ai 7 testimoni di questo trattato, si aggiungono i due codici del "Trattato d'Abaco" il codice unico "Libellus de quinque corporibus regolaribus" e l'esemplare delle opere di Archimede illustrato da disegni originali dell'Autore. Integrata da altre opere e trattati su disegno, architettura e prospettiva, nonchè da modelli geometrici appositamente realizzati, la mostra illustra la feconda intersezione di arte e scienza nell'opera di Piero della Francesca e nel generale contesto Rinascimentale
Piero della Francesca - Il disegno tra arte e scienza / Camerota, Filippo; Paolo Di Teodoro, Francesco; Grasselli, Luigi. - (2015).
Piero della Francesca - Il disegno tra arte e scienza
Luigi Grasselli
2015
Abstract
Curatela della Mostra "Piero della Francesca - Il disegno tra arte e scienza", Reggio Emilia, Palazzo Magnani, 14 marzo - 14 giugno 2015. Esposizione/Mostra dedicata alla attività grafica e teorica di Piero della Francesca: viene esposto l'intero corpus di manoscritti realizzati dall'artista e scienziato di Sansepolcro, partendo dal "De prospectiva Pingendi", primo manuale di disegno dedicato all'illustrazione delle rigole prospettiche. Ai 7 testimoni di questo trattato, si aggiungono i due codici del "Trattato d'Abaco" il codice unico "Libellus de quinque corporibus regolaribus" e l'esemplare delle opere di Archimede illustrato da disegni originali dell'Autore. Integrata da altre opere e trattati su disegno, architettura e prospettiva, nonchè da modelli geometrici appositamente realizzati, la mostra illustra la feconda intersezione di arte e scienza nell'opera di Piero della Francesca e nel generale contesto RinascimentalePubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris