Fin dalle origini dell’umanità, l’educazione ha visto una sua declinazione in campo fisico e motorio, che ha dato vita a diverse prassi e a diverse giustificazioni teoriche di queste prassi. Il contributo prende in rassegna la progressione storica di questa forma di educazione, sintetizzata per comodità espositiva in sette fasi: 1. la pratica motoria ritualizzata; 2. la ginnastica greca; 3. la pratica motoria come spettacolo nella civiltà etrusca e romana; 4. la fi ne dell’agonistica antica e la concezione cristiana del corpo; 5. l’educazione fi sica moderna; 6. lo sport e l’educazione sportiva; 7. l’educazione motoria contemporanea.
La pratica motoria dagli albori dell'umanità all'educazione motoria contemporanea / Barbieri, Nicola. - (2016), pp. 10-24.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | La pratica motoria dagli albori dell'umanità all'educazione motoria contemporanea |
Autore/i: | Barbieri, Nicola |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Elementi di scienze motorie e sportive |
A cura di: | Garozzo, Claudio ; Mondoni, Maurizio |
ISBN: | 9788886349918 |
Editore: | Padus |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La pratica motoria dagli albori dell'umanità all'educazione motoria contemporanea / Barbieri, Nicola. - (2016), pp. 10-24. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Barbieri da SCIENZE MOTORIE_cap1.pdf | testo pubblicato | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris